Tematica Funghi

Cortinarius orellanus Fr., 1838

Cortinarius orellanus Fr., 1838

foto 149
Foto: da: www.grn.es

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Cortinariaceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Cortinarius (Pers.) Gray, 1821


frFrançais: Cortinaire couleur de rocou, Cortinaire des montagnes

deDeutsch: Orangefuchsiger Raukopf

Descrizione

Il Cortinarius orellanus è un fungo mortale tardo autunnale, un pò raro in Italia. Considerato alcune decadi fa un fungo commestibile, si è rivelato solo di recente una specie mortale a causa di un avvelenamento di massa verificatosi in Polonia che ha causato numerosi decessi; ciò ha permesso di scoprire la tossina in esso contenuta (Orellanina) i cui effetti sui reni si manifestano anche dopo 14 giorni di incubazione. Descrizione della specie: cappello di sottilissimo spessore, irregolarmente emisferico, poi piano ed infine depresso, con umbone ampio e poco rilevato di forma spesso irregolare e bitorzoluta; diametro da 35 a 85 mm; margine involuto ed alla fine aperto, ondulato e variamente rilevato. Superficie finemente ricoperta da fibrille minute, con aspetto serico-opaco, color mattone o rosso-bruno alquanto omogeneo. Lamelle evidentemente distanziate, adnato-uncinate, spesse e larghe intervallate da lamellule, color tabacco-cannella. Gambo mediamente slanciato, alto 50-120 mm per 7-13 mm di diametro, sodo e fibroso, ocra, ed ornato da fibrille di colore bruno rossiccio, più o meno affusolato alla base. Carne color paglierino con sfumature rossigne, mattone-ruggine sotto la cuticola, setosa e compatta nel gambo, assai sottile nel cappello. Odore di rapa, leggero ed incostante (strofinare o sezionare il carpoforo). Sapore acidulo-dolciastro (assaggio da non deglutire!). Spore ellittiche, con minute e fitte verruche, di color ruggine in massa, 9-12,5 x 5,5-6,5 µm. Commestibilità: fungo mortale che colpisce i reni con latenza assai lunga (3 - 14 giorni dall'ingestione). Responsabile, insieme a C. speciosissimus, della tristemente nota "Sindrome orellanica". In ogni caso, a seguito dell'insufficienza renale acuta, può essere necessaria la dialisi (spesso permanente) oppure il trapianto del rene.

Diffusione

Fine estate-autunno, nei boschi di latifoglia ma anche di conifera.


00361 Data: 05/09/1989
Emissione: Funghi
Stato: Czechoslovakia
00533 Data: 25/02/2001
Emissione: Funghi
Stato: Kingdom of Cambodia

00935 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan
01160 Data: 15/04/1996
Emissione: Funghi
Stato: Chad

01181 Data: 02/06/2003
Emissione: Funghi
Stato: Chad
01408 Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

03462 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo
05381 Data: 20/05/2016
Emissione: Flora - I funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi